Ministero della Cultura
Ministero della Cultura
MIC - Direzione generale Cinema e audiovisivo
Direzione generale
Cinema e audiovisivo
MIC - Direzione generale Cinema e audiovisivo
Direzione generale
Cinema e audiovisivo
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Struttura organizzativa e contatti
      • Introduzione
      • Organigramma
      • Direttore Generale
      • Servizio I
      • Servizio II
      • Servizio III
      • Servizio IV
      • Segreteria
      • Segreteria tecnica
      • Osservatorio dello spettacolo
    • Commissioni
      • Introduzione
      • Consiglio superiore cinema e audiovisivo
        • Introduzione
        • Pareri del Consiglio
      • Esperti
      • Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche
      • Altre commissioni
  • Cosa facciamo
    • Funzioni e compiti della DGCA
    • Attività amministrative
      • Introduzione
      • Nazionalità italiana delle opere
      • Tutela dei minori – classificazione
      • Registro pubblico delle opere cinematografiche e audiovisive PRCA
      • Qualifica d’essai
        • Riconoscimento qualifica film d’essai
        • Riconoscimento qualifica sala d’essai e contributo
      • Qualifica opera di espressione originale italiana
      • Qualifica opera difficile
      • Opera con destinazione cinematografica
      • Riconoscimenti e qualifiche a film realizzati ex legge previgente
      • Deposito opere
      • PNRR
    • Sostegni economici
      • Presentazione
      • Incentivi assegnati
      • Linee di sostegno
        • Contributi selettivi
        • Contributi automatici
        • Tax credit
        • Promozione
        • Piani straordinari
        • Fondi emergenza Covid-19
      • Contributi selettivi
      • Contributi automatici
      • Tax credit
      • Promozione
      • Piani straordinari
      • Fondi emergenza Covid-19
      • Fasi della filiera
    • Rappresentanza istituzionale
  • Per gli utenti
    • Incentivi per fase della filiera
      • Scrittura
      • Sviluppo e preproduzione
      • Produzione
      • Postproduzione
      • Distribuzione Italia
      • Distribuzione estero
      • Esercizio
      • Promozione
      • Conservazione e patrimonio
      • Formazione
    • Attività amministrative
      • Nazionalità italiana
      • Tutela dei minori – classificazione
      • Registro pubblico delle opere cinematografiche e audiovisive PRCA
      • Qualifica d’essai
      • Qualifica opera di espressione originale italiana
      • Qualifica opera difficile
      • Opera con destinazione cinematografica
      • Riconoscimenti e qualifiche a film realizzati ex legge previgente
      • Deposito opere
      • PNRR
    • Incentivi assegnati
      • Contributi selettivi
      • Contributi automatici
      • Tax credit
      • Promozione
      • Piani straordinari
      • Fondi emergenza Covid-19
      • Interesse culturale
    • Come fare
      • Introduzione
      • DG Cinema Online
      • Database location e aiuti nazionali e regionali
      • Guida pratica per l’internazionale
      • Istruzioni per il versamento delle spese istruttorie
      • Tesoreria Unica – Versamenti diversi da spese istruttorie 
      • Rapporti con gli utenti
      • Classificazione delle opere cinematografiche
      • Vecchio Sportello online (COL)
      • Cinema per la scuola
      • Logo
    • Approfondimenti tematici
      • Glossario
      • Focus limite d’intensità d’aiuto
      • Focus cortometraggi
      • Focus documentari
      • Focus opere di animazione
      • Focus coproduzioni, compartecipazioni e produzioni internazionali
      • Focus parità di genere
      • Focus agevolazioni per tipologie di imprese
      • Focus obblighi di programmazione e investimento
      • Focus convenzione Consiglio d’Europa sulle coproduzioni cinematografiche
      • Focus MEDIA
      • Focus Film Commission
      • Focus operatori non italiani
      • Focus opere di ricerca e formazione
    • Normativa
      • Legge cinema – Decreti attuativi
      • Fondi bilaterali
      • Altre leggi
      • Normativa del Consiglio d’Europa
      • Accordi internazionali di coproduzione
      • Normativa UNESCO
  • Normativa
    • Normativa internazionale
      • Normativa Unione Europea e internazionale
      • Accordi internazionali di coproduzione
      • Database accordi internazionali di coproduzione
    • Normativa statale
    • Normativa regionale
    • Circolari
    • Bandi Legge Cinema
  • Comunicazione
    • Notizie
      • Bandi
      • Festival
      • Riconoscimenti
      • Eventi
      • Pubblicazioni
      • Iniziative
      • Personaggi
      • Comunicati
      • Altre notizie
    • Avvisi agli utenti
      • Contributi alle attività di promozione
      • Contributi automatici
      • Contributi selettivi
      • Tax Credit
      • Deposito opera audiovisiva
      • Riconoscimento qualifica sala d’essai e contributo
      • Riconoscimento qualifica film d’essai
      • Nazionalità italiana
      • Piani straordinari e altri procedimenti legati alle sale
      • Qualifica di Opera di espressione originale Italiana
      • Registro pubblico delle opere cinematografiche e audiovisive
      • Aggiornamenti piattaforma DGCOL
      • Classificazione
      • Fondi emergenza
      • Altro
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni DGCA
      • Valutazione di impatto
      • Pubblicazioni Osservatorio dello Spettacolo
        • Progetto PanoramaSpettacolo
        • Relazioni al Parlamento
    • Bandi aperti e scadenze
  • Amministrazione trasparente
    • Elemento del menu
      • Presentazione
      • Disposizioni generali
      • Organizzazione
      • Consulenti e collaboratori
      • Personale
      • Bandi di concorso
      • Performance
      • Enti controllati
      • Attività procedimenti
    • Elemento del menu
      • Provvedimenti
      • Controlli sulle imprese
      • Bandi di Gara e Contratti
        • Avviso agli utenti
        • Archivio – Determine a contrarre sino al 30 settembre 2023
        • Archivio – Gare concluse sino al 30 settembre 2023
        • Archivio – Programmazione acquisti beni e servizi di importo pari o superiore a 40.000 euro sino al 30 settembre 2023
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
        • Introduzione
        • Criteri e modalità
        • Atti di concessione – Elenco dei beneficiari
      • Bilanci
      • Beni immobili e gestione patrimonio
      • Controlli e rilievi sull’amministrazione
      • Servizi erogati
      • Pagamenti dell’amministrazione
    • Elemento del menu
      • Opere Pubbliche
      • Pianificazione e Governo del Territorio
      • Informazioni Ambientali
      • Interventi Straordinari e di Emergenza
      • Altri Contenuti – Accessibilità e Catalogo dei Dati, Metadati e Banche Dati
      • Altri Contenuti – Prevenzione della corruzione
      • Altri Contenuti – Accesso Civico
      • Altri Contenuti – Dati ulteriori
        • Atti di notifica
        • Attuazione misure PNRR
        • Altro
      • Archivio – Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici 2013-2017
  1. Home/
  2. Avvisi/
  3. Contributi automatici/
  4. Autorizzazione al reinvestimento dei contributi automatici
14 Marzo 2022

Autorizzazione al reinvestimento dei contributi automatici

Si pubblica il decreto direttoriale del 14 marzo 2022, rep. 864 di autorizzazione al reinvestimento dei contributi automatici.

Documenti

  • D.D. 14 marzo 2022 rep.864 - Autorizzazione al reinvestimento dei contributi automatici (pdf)
    275 KB

Ultimi avvisi

  • Contributi selettivi 2024 – Pubblicata la graduatoria completa dei progetti di Scrittura di Sceneggiature della I sessione
    7 Maggio 2025
  • Film d’essai – Delibera del 6 maggio 2025 di riconoscimento della qualifica di film d’essai
    6 Maggio 2025
  • Tax credit sale cinematografiche – Decreti del 30 aprile 2025 per il funzionamento, gli investimenti nelle sale cinematografiche e per le industrie tecniche
    5 Maggio 2025
  • Contributi selettivi 2024 – Pubblicata la graduatoria completa dei progetti di Sviluppo della I sessione
    5 Maggio 2025
  • Decreti del 30 aprile 2025 di riconoscimento crediti d’imposta ed eleggibilità culturale
    5 Maggio 2025
Feedback

Ti è stata utile questa pagina ?

Aiutaci a migliorare compilando il form sottostante!
Hai trovato quello che cercavi ?
Le informazioni erano :
  • corrette
  • sufficienti
  • aggiornate
  • facili da reperire
  • Il linguaggio era facilmente comprensibile ?
  • Valuta questa pagina :
Note e osservazioni :
Il Codice di sicurezza è 4195ffZ il tutto attaccato senza spazi
Ricarica codice

 
Invia
MIC - Direzione generale Cinema e audiovisivo

Direzione generale
Cinema e audiovisivo

Chi siamo

  • Presentazione
  • Struttura organizzativa e contatti
  • Commissioni
  • Osservatorio dello spettacolo

Cosa facciamo

  • Funzioni e compiti della DGCA
  • Attività amministrative
  • Rappresentanza istituzionale

Sostegni economici

  • Presentazione
  • Incentivi assegnati
  • Linee di sostegno
  • Fasi della filiera

PER GLI UTENTI

  • Come fare
  • Link utili

DATABASE

  • Opere
  • Aiuti alle opere
  • Classificazione opere
  • Nulla osta film
  • Film d’essai

Contatti

Direzione generale Cinema e audiovisivo
Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a
00185 Roma (Italia)

  • Tel: 06 6723 3235 - 3400 - 3401
  • Posta Elettronica Certificata

Amministrazione trasparente

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

UFFICIO ACCETTAZIONE, SMISTAMENTO E TRASPORTO DELLA CORRISPONDENZA

Orari apertura al pubblico:
9:00 - 13:00 , 14:00 - 15:00

Seguici su :

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Ricevimento pubblico: lun-mer-ven h. 11:00-13:00 previo appuntamento, da concordarsi via mail o a mezzo telefono, con il funzionario responsabile o referente di settore.
Repubblica italiana
© 2025 Direzione generale Cinema e audiovisivo
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Crediti e informazioni
  • Note legali
  • Privacy policy
  • Mappa del sito
XQuesto sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
PREFERENZEACCETTO
Ulteriori informazioni
Impostazioni cookie

Impostazioni Cookies

I cookies sono dei piccoli file di testo inviati da un sito web e conservati sul computer dell’utente attraverso il browser mentre l’utente sta navigando. Il browser conserva ogni dato in un piccolo file, chiamato cookie. I cookies sono pensati per essere un meccanismo affidabile per i siti per immagazzinare informazioni o per registrare le attività di navigazione dell’utente.
Cookie necessari
Sempre abilitato
Questi cookies sono fondamentali per poter navigare sul sito web e utilizzarne le funzionalità. Senza questi cookies molti dei servizi online non potrebbero essere forniti o erogati. Non è necessario fornire il consenso per i cookies strettamente necessari in quanto essi sono indispensabili per gestire i servizi richiesti.
Cookie di terze parti
Cookies di terze parti I cookies di terze parti sono installati tutte le volte che sul sito sono presenti immagini, mappe, link a indirizzi web di altri domini, eccetera che risiedono su server diversi da quello del sito visitato. Soluzioni interessate: Matomo Analytics
Salva e accetta