Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola

La realizzazione di attività di educazione all’immagine e al linguaggio cinematografico nelle scuole rientra tra gli obiettivi della legge 107 del 2015, la cosiddetta “Buona Scuola” all’interno di un più ampio disegno di riforma del sistema nazionale d’istruzione e formazione.

La legge 220 del 14 novembre 2016, “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo”, all’articolo 27 comma 1 lettera i), prevede un sostegno al potenziamento delle competenze nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, oltre all’alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini. L’importo dedicato a queste attività deve essere pari ad almeno il 3% della dotazione del Fondo per il cinema e l’audiovisivo.

Beneficiari

Le richieste di contributo, a seconda del bando specifico, possono essere presentate da:

  • istituzioni scolastiche ed educative di ogni ordine e grado, statali o paritarie, singole o organizzate in reti di scuole in collaborazione con partner esterni;
  • enti pubblici e privati aventi come finalità statutaria o attività principale la promozione del cinema e dell’audiovisivo con particolare riferimento all’educazione all’immagine “per” e “nelle” scuole di ogni ordine e grado e alla promozione del pubblico giovane;
  • enti che operano nell’ambito sociale, educativo, culturale, solo se in rete con un ente partner (pubblico o privato) con finalità statutaria o attività principale la promozione del cinema e dell’audiovisivo con particolare riferimento all’educazione all’immagine.

Tipologie

In attuazione della legge 107 del 2015 e della legge 220 del 14 novembre 2016, la Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura e la Direzione generale per lo Studente, l’integrazione e la partecipazione del Ministero dell’Istruzione hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa che ha dato avvio al Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, giunto alla terza edizione, attraverso tre bandi per le seguenti attività:

1. Bando per Scuole Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione

Realizzazione di progetti di promozione e sensibilizzazione in tema di educazione all’immagine rivolti agli studenti e alle studentesse, anche sotto forma laboratoriale/seminariale, e la realizzazione di opere audiovisive. Il bando definisce tre tipologie di azioni:

  1. CinemaScuola LAB – secondarie di I e II grado
    Soggetti richiedenti: istituzioni scolastiche ed educative statali e paritarie secondarie di I e di II grado
    Dotazione finanziaria: € 10 milioni
    Contributo massimo per singolo progetto: € 80mila
  2. CinemaScuola LAB – infanzia e primarie
    Soggetti richiedenti: istituzioni scolastiche ed educative statali e paritarie di infanzia e primarie
    Dotazione finanziaria: € 7 milioni
    Contributo massimo per singolo progetto: € 80mila
  3. Visioni Fuori-Luogo” linea destinata alle istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado
    Soggetti richiedenti: istituzioni scolastiche ed educative statali e paritarie secondarie di I e II grado situate esclusivamente in aree a rischio, aree periferiche e nelle zone più disagiate del Paese ed interessate dal fenomeno della dispersione scolastica
    Dotazione finanziaria: € 13 milioni
    Contributo massimo per singolo progetto: € 80mila per cortometraggi e mediometraggi e €150mila per lungometraggi, prodotti seriali e videogiochi

2.  Bando “Progetti di rilevanza territoriale

Iniziative di educazione all’immagine e di formazione del pubblico, rivolti agli studenti e/o ai docenti e organizzati da enti, con elementi di originalità e innovazione sia nel processo, sia nei contenuti e la cui razionalità adottata possa essere replicata anche in altri contesti.
Soggetti richiedenti:

  • enti pubblici e privati, aventi come finalità statutaria o attività principale la promozione del cinema e dell’audiovisivo con particolare riferimento all’educazione all’immagine “per” e “nelle” scuole di ogni ordine e grado e alla promozione del pubblico giovane;
  • enti che operano nell’ambito sociale, educativo, culturale, solo se in rete con un ente partner (pubblico o privato) con finalità statutaria o attività principale la promozione del cinema e dell’audiovisivo con particolare riferimento all’educazione all’immagine “per” e “nelle” scuole di ogni ordine e grado e alla promozione del pubblico giovane.
    Dotazione finanziaria: € 4 milioni
    Contributo massimo per singolo progetto: € 150mila

3. Bando “Progetti di rilevanza nazionale

Iniziative con elevato grado di pervasività territoriale, almeno 3 regioni coinvolte, aree al di fuori delle aree metropolitane e dei capoluoghi di provincia e regione, proposte da enti di comprovata esperienza.
Soggetti richiedenti: enti pubblici e privati, aventi come finalità statutaria o attività principale la promozione del cinema e dell’audiovisivo con particolare riferimento all’educazione all’immagine “per” e “nelle” scuole di ogni ordine e grado e alla promozione del pubblico giovane
Dotazione finanziaria: € 8 milioni
Contributo massimo per singolo progetto: € 300mila

Le richieste di partecipazione ai bandi potranno essere inviate a partire dal 14 marzo 2022 attraverso il portale cinemaperlascuola.istruzione.it.

» Consulta le FAQ

CONTATTI UTILI

Per informazioni e assistenza sono attualmente attivi i seguenti indirizzi e-mail:

  • Per l’assistenza di tipo amministrativo e tecnico, è possibile scrivere all’indirizzo e-mail della Segreteria tecnica cinemaperlascuola@istruzione.it.
  • Per pubblicazioni sul presente sito web e per l’approvazione delle opere audiovisive, è possibile scrivere all’indirizzo e-mail comunicazione@cinemaperlascuola.it

Fonti normative

REFERENTI

Servizio II
Dirigente
Tel: 06.6723.3248
Email:

Funzionario Responsabile

Alice Tavazzi
Tel. 06.6723.3210
Email: alice.tavazzi@cultura.gov.it

Personale di Cinecittà SpA

Bruno Zambardino
Tel. 06.6723.3331
Email: bruno.zambardino@cultura.gov.it

Sara D’Agostino
Tel. 06. 6723.3319
Email: sara.dagostino@cultura.gov.it

Azzurra Teoli
Tel. 06. 6723.3484
Email: azzurra.teoli@cultura.gov.it