PNRR

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Italiano, approvato dal Consiglio dell’Unione Europea il 31 luglio 2021, è inserita la Misura 1 – Componente 3 – investimento 3.2 “Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà)”.

Il “Progetto Cinecittà”, che mira a migliorare la competitività del settore cinematografico e audiovisivo italiano nel suo complesso, è articolato su quattro principali aree di intervento e coinvolge attualmente Cinecittà S.p.a. e la Fondazione Centro sperimentale di Cinematografia quali soggetti attuatori, per un costo complessivo pari a 300 milioni di euro.

Alla Direzione generale Cinema e audiovisivo spettano il coordinamento, le attività di verifica e il controllo dell’attuazione del piano da parte dei soggetti attuatori coinvolti, nonché le attività di vigilanza sul puntuale rispetto delle scadenze e dei vincoli imposti dal Piano.

A Cinecittà S.p.a. e alla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia spetta, invece, la realizzazione dell’intervento.

Nello specifico:

  • Area cultura e formazione: in tale area sono ricompresi gli investimenti nella digitalizzazione e catalogazione dell’Archivio Storico LUCE, nonché quelli riguardanti la formazione mirata a sviluppare e attuare la Strategia nazionale per la formazione audiovisiva in 3 macro-aree professionali: impresa/manageriale; creativo/artistico; operai/tecnici. (Cinecittà S.p.a. e Centro Sperimentale di Cinematografia).
  • Area innovazione tecnologica: in tale area sono ricompresi investimenti mirati all’innovazione tecnologica dei teatri come, ad esempio, l’allestimento di smart stage (Cinecittà S.p.a.).
  • Area sostenibilità e riqualificazione: in tale area sono compresi interventi al fine dell’efficientamento energetico e di riqualificazione di alcune aree del comprensorio di Cinecittà (Cinecittà S.p.a.).
  • Area capacità produttiva studi: in quest’area rientrano interventi di ristrutturazione e riqualificazione di 4 teatri esistenti e la costruzione di 13 nuovi teatri (Cinecittà S.p.a.).

Con il DM del MEF del 6 agosto 2021 è stato assegnato al Ministero della cultura l’importo complessivo di euro 300.000.000, alla Misura 1 – Componente 3 – investimento 3.2 “Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà)” e con DM 30 marzo 2023 , rep 148, tale importo è stato ripartito tra i Soggetti attuatori Cinecittà Spa e Fondazione Centro sperimentale di cinematografia.

il 27 gennaio 2023, la Direzione generale Cinema e audiovisivo, con i Decreti nn. 371 e 375, ha approvato gli Accordi sottoscritti il 25 e 26 gennaio 2023, rep. 2 e 3 rispettivamente tra la DGCA, in qualità di struttura di coordinamento per l’attuazione dell’intervento e Cinecittà S.p.A. e, tra la DGCA e la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, in qualità di Soggetti attuatori, per la realizzazione dell’investimento 3.2. “Sviluppo dell’industria cinematografica (Progetto Cinecittà)”, nell’ambito del PNRR – M1C3 – Investimento 3.2 “Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà)” regolamentando i rapporti tra i contraenti e approvando i rispettivi Piani esecutivi.

Con Decisione di Esecuzione del Consiglio 9381/24 del 26 aprile 2024, recepita con decreto MEF 3 maggio 2024 (Gazzetta Ufficiale), è stata accolta la proposta della Commissione europea del 27 novembre 2023 di ridefinizione della dotazione finanziaria complessiva a valere su fondi PNRR per l’investimento M1C3|3.2 pari a euro 230.000.000,00.

Con il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 convertito con legge n. 29 aprile 2024, n. 56, sono state destinate all’investimento «Sviluppo dell’Industria cinematografica – Progetto Cinecittà» ulteriori risorse pari ad euro 30.000.000,00 per gli AF 2024/2026. In seguito, ridotte con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 31 dicembre 2024 ad euro 28.000.000,00

Con il D.M. 22 gennaio 2025, n. 17, in parziale modifica del precedente  D.M. 30 marzo 2023, n. 148, è stato approvato il nuovo riparto delle risorse da destinare ai soggetti attuatori.

Con decreti  del Direttore Generale della Direzione Cinema e audiovisivo   nn. 1111 del 21/03/25 e 1138 del 24/03/25 sono stati approvati rispettivamente l’Accordo del 21 marzo 2025, rep. 3 sottoscritto tra la DGCA e Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e l’Accordo del 21 marzo 2025, rep. 5 sottoscritto tra la DGCA e Cinecittà S.p.A., di modifica dei precedenti Accordi.

Per approfondimenti:

Documenti