Apertura richieste acconto contributi selettivi produzione 2024 e nuova modalità richiesta proroga acconto
È possibile presentare le richieste di acconto per i progetti assegnatari nella I sessione 2024 di contributi selettivi alla produzione di cui ai Bandi dell’8 agosto 2024 rep. 2897 e 2898.
Prima della richiesta dell’acconto, nel caso di variazioni nell’assetto produttivo e nel cast autoriale, tecnico e artistico dell’opera, è sempre necessario aggiornare l’anagrafica dell’opera.
Ai fini dell’erogazione dell’acconto pari al 50% del contributo concesso, il soggetto beneficiario (o il soggetto capofila nel caso di domanda presentata in forma congiunta), non prima di 90 giorni precedenti alla data di inizio delle riprese e comunque entro 12 mesi dalla data del decreto di approvazione della graduatoria, il soggetto beneficiario (o il soggetto capofila nel caso di domanda presentata in forma congiunta) deve inviare alla DGCA tramite la piattaforma DGCOL la documentazione elencata all’interno della specifica sezione del vademecum in corso di pubblicazione a questo link.
L’erogazione dell’acconto avverrà a seguito della verifica da parte della DGCA della documentazione inviata e della regolarità contributiva (DURC), nonché, per i progetti che hanno ottenuto un contributo superiore a euro 150.000, previa richiesta alla competente Prefettura della documentazione antimafia, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.
Come da art. 11, comma 1, lett. b) e da art. 26, comma 1, lett. b) dei citati bandi, a pena di decadenza dell’intero contributo, entro 30 giorni dalla data di erogazione dell’acconto il beneficiario dovrà inviare, tramite la piattaforma DGCOL, le quietanze di pagamento degli autori.
È possibile avanzare un’istanza di proroga dei termini di 6 mesi della richiesta di acconto, ai sensi dell’art. 11, comma 1, lett. a) e dell’art, 26 comma 1, lett. a) dei bandi. Tale richiesta dovrà essere caricata nell’apposito slot della piattaforma, compilando l’apposito modello predisposto, entro 12 mesi dalla delibera di assegnazione.
Nel caso di accoglimento, seguirà una comunicazione all’indirizzo pec della società beneficiaria (o del capofila).
Non sarà possibile richiedere l’acconto del contributo oltre il termine di 18 mesi (12 mesi e 6 mesi di proroga, qualora trasmessa nei termini e nei modi indicati in precedenza) dalla data di pubblicazione della delibera di assegnazione di ciascuna sessione.