29 Luglio 2025

Cinema, Giuli: “Mi interessano precari e maestranze più che i produttori”

Voglio inoltre dare opportuno riscontro sui positivi e proficui incontri che si sono svolti presso il Collegio Romano, nelle date del 6 giugno e 21 luglio scorsi, con gli attori e gli operatori del cinema e dell’audiovisivo. Il 6 giugno, insieme al sottosegretario Lucia Borgonzoni, ho incontrato Claudio Santamaria e Giuseppe Fiorello e inoltre: Andrea OcchipintiStefano Massenzi (consulente tecnico sul tax credit); Corrado Azzolini (Confartigianato/produttori indipendenti); Simonetta Amenta (Agici – produttori indipendenti); Stefano Rulli (Coordinamento delle Associazioni di Autori e Autrici); Vittoria Puccini (Unita) e Dario Indelicato (#Siamoaititolidicoda)”, lo ha affermato il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, nel corso dell’informativa al Senato sul cinema italiano.

Ho illustrato loro i contenuti del decreto interministeriale di riforma delle agevolazioni fiscali a favore dell’industria cinematografica, che modifica i criteri di assegnazione e riconoscimento del tax credit. Ho ascoltato le proposte della delegazione e ho sottolineato la necessità di non trascurare le esigenze di base delle maestranze, dei lavoratori, dei precari”, ha aggiunto il Ministro.

Ufficio Stampa e Comunicazione MiC