Pubblicato il Premio per lo sviluppo di progetti in coproduzione tra l’Italia e gli Stati Baltici – Ottava edizione
Il Premio è rivolto a progetti di co-sviluppo di film di lungometraggio, indipendentemente dal genere (fiction, animazione e documentario), destinati ad una prima diffusione nelle sale cinematografiche.
Per beneficiare del contributo le opere cinematografiche devono prevedere da una parte, almeno un produttore con sede legale in Italia e, dall’altra, almeno un produttore con sede legale in uno degli Stati Baltici (Estonia, Lettonia, Lituania).
Da oggi le società maggioritarie italiane potranno inoltrare le domande all’indirizzo pec: dg-ca.bandi-cosviluppo@pec.cultura.gov.it, dal proprio indirizzo pec, entro e non oltre le 23.59 del 9 gennaio 2026.
Saranno prese in considerazione solo le richieste pervenute tramite il suddetto canale. La prova che il messaggio di posta elettronica certificata sia effettivamente pervenuta all’indirizzo sopra indicato è data unicamente dalla ricezione da parte della società richiedente di una ricevuta di avvenuta consegna.
Si evidenzia che alla data di presentazione della domanda la società richiedente deve aver stipulato un contratto assicurativo a copertura dei danni ai beni di cui all’articolo 2424, primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), del codice civile direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale, ai sensi dell’art. 1 commi 101 e 102 della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
Il testo del bando è disponibile e scaricabile anche nella sezione Normativa – Bandi legge cinema del sito istituzionale cinema.cultura.gov.it.