Tax credit – Apertura sessione per la presentazione delle richieste definitive di credito di imposta, in presenza di richiesta preventiva, per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva, per le imprese di produzione esecutiva e di post-produzione – Anno 2024
Si comunica che la piattaforma DGCOL è stata abilitata alla presentazione delle domande definitive di credito di imposta, in presenza di richiesta preventiva, per le richieste di credito d’imposta di cui agli artt. 15 e 19 della legge 14 novembre 2016, n. 220, relative all’annualità 2024.
Si specifica, in aggiunta, che al fine di consentire l’invio delle suddette domande definitive nel rispetto dei termini previsti dagli articoli 15, 19, 22 comma 3, 26, 29 comma 3, 31 del D.I. 10 luglio 2024 n. 225 e ss.mm.ii. e dall’articolo 8 del D.I. del 4 ottobre 2024, n. 329, i termini di presentazione indicati nei sopra citati articoli si considerano sospesi fino alla data di pubblicazione del presente avviso.
Si ricorda che nella pagina dedicata ai manuali d’uso di DGCOL, saranno disponibili:
- il vademecum per la compilazione delle domande preventive e definitive di tax credit 2024;
- il vademecum per la registrazione del revisore alla piattaforma DGCOL.
Per richieste di assistenza connesse all’utilizzo della piattaforma DGCOL si invitano gli utenti a:
- consultare la guida online “Hai bisogno di aiuto?” presente, in alto a destra, all’interno di alcune schede delle domande;
- consultare i vademecum disponibili alla pagina dedicata al materiale utile per l’utilizzo della piattaforma DGCOL;
- attivare un ticket di assistenza tramite l’apposita funzione “Assistenza” disponibile all’interno della propria Area Riservata (DGCOL) da indirizzare a:
- il Supporto informatico, per problematiche di carattere tecnico;
- il Supporto modulistica, per assistenza alla compilazione della modulistica.
Si specifica che, al momento dell’invio del ticket, è necessario indicare il codice della domanda e il problema riscontrato.
Le risposte vengono evase in ordine cronologico, dando priorità ai procedimenti in scadenza. Qualora il ticket non venga processato entro la scadenza prevista dal procedimento, l’Amministrazione procede al riesame delle richieste pendenti e all’eventuale riammissione delle domande.
Si sottolinea che verranno prese in considerazione solamente le richieste conformi alle prescrizioni sopra descritte.
L’Help Desk è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 18:00. I tempi di medi di risposta sono di 3 giorni lavorativi, di conseguenza è consigliabile attivare le richieste di assistenza con congruo anticipo rispetto ai termini previsti per la presentazione delle domande.