20 Novembre 2025

Cinema, MiC pubblica la ripartizione territoriale del Bando per le scuole con 2,6 milioni per progetti

Cinema, MiC pubblica la ripartizione territoriale del Bando per le scuole con 2,6 milioni per progetti
Un finanziamento di 2,6 milioni di euro destinato ad approfondire il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione per i bambini della scuola dell’infanzia e della primaria.

Il Ministero della Cultura, guidato da Alessandro Giuli, tramite la Direzione Generale Cinema pubblica l’elenco e la ripartizione territoriale delle scuole ammesse al contributo del Bando Scuole 2025.

Settanta i progetti finanziati per questa azione di cui l’84% da parte di istituzioni scolastiche statali e per il 16% paritarie.

Quattordici le regioni che partecipano alla ripartizione dei fondi con una prevalenza di scuole situate in Campania (13 progetti sostenuti) e Toscana (12 progetti sostenuti), Piemonte e Lazio con 9, Sicilia ed Emilia-Romagna con 5, Umbria 4, Marche e Puglia 3, Sardegna e Abruzzo con 2, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Veneto con un solo progetto.

Ecco la ripartizione regionale dei fondi: Campania 465.435, Toscana 412.166, Piemonte 334.819, Lazio 329.785, Emilia-Romagna 213.125, Sicilia 192.455, Umbria 167.450, Puglia 135.135, Marche 129.500, Abruzzo 69.729, Sardegna 67.720, Friuli-Venezia Giulia 52.500 e chiudono Basilicata e Veneto con 38.500.

Il 40% sono state beneficiarie, in qualità di capofila, di finanziamenti a valere su una o più annualità del “Piano Nazionale Cinema per la Scuola”. Indipendentemente dall’esperienza pregressa della scuola capofila, nel 64% dei progetti c’è il coinvolgimento di plessi nuovi, che precedentemente non avevano svolto alcuna attività nell’ambito del Piano. Il 60% delle scuole propone iniziative da svolgersi nell’ambito della propria istituzione scolastica, mentre il 40% prevede attività in rete con altre scuole. I progetti sostenuti coinvolgono mediamente 65 docenti e circa 450 studenti e quasi l’80% delle iniziative prevedono la collaborazione con almeno un OEV – Esperto Operatore di Educazione Visiva a Scuola.

Tutti i 70 progetti sostenuti prevedono la realizzazione, nell’ambito delle attività didattiche e laboratoriali, di opere audiovisive.

QUI IL FILE CON TUTTI I DATI PER SINGOLA SCUOLA

Ufficio Stampa e Comunicazione MiC