Venezia 82: Servillo Coppa Volpi, ‘Sotto le nuvole’ premio speciale della giuria

Cala il sipario dell’82^ edizione del Festival del Cinema di Venezia con alcuni importanti riconoscimenti per il cinema italiano.
Toni Servillo, protagonista de La Grazia di Paolo Sorrentino, vince la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile. L’attore presta il volto a Mariano De Santis, Presidente della Repubblica che, giunto quasi al termine del suo mandato, deve decidere su alcune delicate richieste di grazia. Il film, che ha aperto l’82^ edizione della Mostra del cinema di Venezia, è una produzione The Apartment e Numero 10. Uscirà in sala con Piper Film il 15 gennaio 2026.
Il documentario di Gianfranco Rosi, Sotto le nuvole si aggiudica il Premio speciale della Giuria. Il regista si muove sulle tracce della Storia, delle memorie del sottosuolo, in bianco e nero, dove una Napoli meno conosciuta si popola di vite. Siamo tra il Golfo e il Vesuvio, dove la terra talvolta trema e le fumarole dei Campi Flegrei segnano l’aria. Prodotto da 21uno Film, Stemal Entertainment, Rai Cinema, il film è stato finanziato dalla DGCA con 500.000 euro di contributi selettivi produzione (anno 2022). Sarà al cinema dal 18 settembre con 01 Distribution.
Venezia 82 – Tutti i vincitori
Concorso ufficiale Venezia 82
- Leone d’oro per il miglior film a: Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch (USA, Irlanda, Francia);
- Leone d’argento – Gran premio della giuria a: The voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania (Tunisia, Francia);
- Leone d’argento – Premio per la migliore regia a: Benny Safdie per il film The Smashing Machine (USA)
- Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile a: Xin Zhilei nel film Ri Gua Zhong Tian (The Sun Rises On Us All) di Cai Shangjun (Cina);
- Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile a: Toni Servillo nel film La Grazia di Paolo Sorrentino (Italia);
- Premio per la migliore sceneggiatura a: Valérie Donzelli e Gilles Marchand per il film À Pied D’œuvre di Valérie Donzelli (Francia);
- Premio speciale della giuria a: Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi (Italia);
- Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente a: Luna Wedler nel film Silent Friend di Ildikó Enyedi (Germania, Ungheria, Francia).
Orizzonti
- Premio Orizzonti per il miglior film a: En El Camino (On The Road) di David Pablos (Messico);
- Premio Orizzonti per la migliore regia a: Anuparna Roy per il film Songs Of Forgotten Trees (India);
- Premio speciale della giuria Orizzonti a: Harà Watan (Lost Land) di Akio Fujimoto (Giappone, Francia, Malesia, Germania);
- Premio Orizzonti per la migliore attrice a: Benedetta Porcaroli nel film Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli (Italia);
- Premio Orizzonti per il miglior attore a: Giacomo Covi nel film Un anno di scuola di Laura Samani (Italia, Francia);
- Premio Orizzonti per la migliore sceneggiatura a: Ana Cristina Barragán per il film Hiedra (The Ivy) (Ecuador);
- Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio a: Utan Kelly (Without Kelly) di Lovisa Sirén (Svezia).