Focus Film Commission

La legge prevede che le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, attraverso le Film Commission, favoriscano la promozione del territorio sostenendo lo sviluppo economico, culturale e linguistico dell’industria audiovisiva. A tal fine, tali organismi possono offrire assistenza amministrativa e logistica alle imprese audiovisive che decidono di operare sul territorio, possono sostenere le iniziative cinematografiche e audiovisive che hanno luogo sul territorio, possono sostenere la formazione artistica, tecnica e organizzativa di operatori residenti sul territorio e promuovere attività dirette a rafforzare l’attrattività territoriale per lo sviluppo di iniziative e attività nel campo del cinema e dell’audiovisivo.

La legge definisce Film Commission l’istituzione riconosciuta dalla Regione (o Provincia autonoma) che, con finalità di pubblico interesse, svolge attività di supporto e assistenza alle produzioni cinematografiche e audiovisive nazionali e internazionali sul proprio territorio.

Per facilitare il dialogo tra il Ministero e le amministrazioni regionali in questo ambito viene istituito il Coordinamento Nazionale delle Film Commission ovvero un soggetto che opera presso la Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC di cui fanno parte il Direttore generale Cinema e audiovisivo e un rappresentante della FC e un rappresentante di ogni Regione o Provincia autonoma che finanzi una FC.

Parte integrante del tavolo di coordinamento è il portale Italy for Movies, che ha una sezione specifica dedicata alle film commission e conserva al suo interno tutta la documentazione prodotta.

Il coordinamento svolge varie funzioni nell’ottica di migliorare le relazioni tra i due ambiti di intervento a sostegno della produzione audiovisiva tra le quali attività di analisi, comparazione e proposta con un triplice obiettivo:

  • armonizzare e rendere più efficaci gli interventi statali e regionali a favore del settore cinematografico e audiovisivo
  • monitorare l’esito delle politiche territoriali
  • proporre azioni coordinate di promozione della produzione italiana all’estero

La normativa prevede inoltre che i fondi di sostegno economico stanziati da Regioni o Province autonome, affidati a FC o ad altri soggetti pubblici o privati, debbano attenersi a indirizzi comuni, fra cui:

  • coerenza degli obiettivi generali,
  • armonizzazione di linguaggi e definizioni, rispetto della normativa europea in particolare in materia di limiti d’intensità degli aiuti,
  • meccanismi di selezione dei beneficiari degli aiuti che tengano conto della spesa sul territorio
  • pubblicità e trasparenza dei bandi
  • certezza dei tempi di erogazione degli aiuti
  • monitoraggio e controllo dell’utilizzo delle risorse,
  • semplificazione e razionalizzazione delle procedure

Fonti normative

Legge 14 novembre 2016, n. 220 – Disciplina del cinema e dell’audiovisivo

  • L’art. 4 definisce funzioni e compiti delle Regioni nel cinema e nell’audiovisivo
  • L’art. 2, comma 1, lettera v) riporta la definizione di “Film Commission”
  • In attuazione della norma, le disposizioni applicative in materia di Film Commission e indirizzi generali per la gestione dei Fondi di sostegno economico stanziati dalle Regioni e dalle Province autonome sono contenute nell’apposito D.M. 25/01/2018