David di Donatello 59, tutti vincitori di interesse culturale. Trionfo per Anime Nere. Le dichiarazioni del Ministro Franceschini durante la cerimonia di premiazione al Quirinale.
![David di Donatello 59, tutti vincitori di interesse culturale. Trionfo per Anime Nere. Le dichiarazioni del Ministro Franceschini durante la cerimonia di premiazione al Quirinale.](https://cinema.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2021/10/3537.jpg)
Nove premi per l'opera di Francesco Munzi, tra i quali quello come miglior film, miglior regista, migliore sceneggiatura e miglior produttore. Tanti riconoscimenti anche per Il Giovane Favoloso di Mario Martone tra i quali il premio come Migliore Attore protagonista ad Elio Germano. Mia madre di Nanni Moretti vince i premi Migliore Attrice protagonista a Margherita Buy e non protagonista a Giulia Lazzarini. Miglior Documentario di lungometraggio a Belluscone – una storia siciliana di Franco Maresco. Miglior Regista esordiente è Edoardo Falcone con Se Dio vuole. A Noi e la Giulia il premio Miglior Attore non protagonista a Carlo Buccirosso e il David Giovani.
In un arcipelago complesso e variegato come quello del cinema – ha dichiarato il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, in occasione della cerimonia di premiazione dei David di Donatello al Quirinale, intervento al cospetto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – serve più orgoglio per fare rete come sistema-Paese nello scommettere sulle sue grandi potenzialità. L'Italia oggi è estremamente competitiva sui mercati internazionali perché offre location di struggente bellezza, un’eccellenza produttiva consolidata e vantaggi fiscali significativi. Nel FUS – ha aggiunto il Ministro – quest’anno il cinema avrà a disposizione 106 milioni di euro, cioè il 18 per cento in più del 2014, a cui vanno aggiunti altri 36 milioni di euro per i debiti pregressi che non venivano pagati da anni. Ci sono poi i 115 milioni del tax credit.
Per la prima volta – ha sottolineato il Ministro – la produzione audiovisiva destinata alla televisione e al web può beneficiare di un sostegno pubblico diretto a rafforzare la produzione indipendente italiana e ad attrarre investimenti esteri e valorizzare il patrimonio e l’immagine dell’Italia all’estero.
Siamo intervenuti anche per difendere le sale – ha poi ricordato – che in tante comunità rappresentano un pezzo dell’identità di un quartiere o di un paese. Ecco perché abbiamo imposto il vincolo di destinazione sulle sale storiche, e concesso un credito fiscale nella misura del 30% dei costi sostenuti per il ripristino, il restauro e l'adeguamento strutturale e tecnologico. Nascerà il Museo dell’Audiovisivo e del Cinema – ha detto – dove verrà creato anche un laboratorio per il restauro delle pellicole, finalizzato alla salvaguardia dell’enorme patrimonio filmico esistente negli archivi di Cinecittà, del Centro Sperimentale di cinematografia e in molti altri archivi.
Proprio oggi ho inviato una lettera ai ministri della cultura francese e tedesco, Fleur Pellerin e Monika Grutters, per avviare una strategia comune che permetta all'Europa di acquisire la posizione che merita sui mercati internazionali anche attraverso la creazione e il sostegno a piattaforme digitali europee in grado di contrastare il monopolio di fatto di quelle americane.
Ulteriori informazioni sui premi: www.daviddidonatello.it
Qui di seguito i Comunicati Stampa del Ministro Franceschini visibili anche alla voce Comunicazione – Comunicati del sito istituzionale.