Riconoscimento qualifica film d’essai
Procedura
- I soggetti richiedenti, a pena di inammissibilità, devono
- avere sede legale nel territorio italiano;
- essere fiscalmente residenti in Italia alla data di presentazione dell’istanza;
- operare con il codice ATECO 59.11-59.13, riscontrabile dalla visura camerale presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, competente per territorio;
- essere dotati di indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e di firma digitale del legale rappresentante.
- La qualifica di film d’essai è attribuita con decreto del Direttore generale Cinema e audiovisivo entro sessanta giorni dalla data di presentazione dell’istanza e può essere riconosciuta anche prima della diffusione in sala dell’opera cinematografica.
Fonti normative
- D.M. 14 luglio 2017 REP 304 – Disposizioni applicative in materia di programmazione di film d’essai ai sensi dell’art.2, comma1, lettere c) ed m) della legge 14 novembre 2016, n.220
- D.M. 30 marzo 2020 – Modifiche al decreto ministeriale 14 luglio 2017, recante “Disposizioni applicative in materia di programmazione di film d’essai, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettere c) e m), della legge 14 novembre 2016, n. 220”
REFERENTI
Servizio II
Dirigente in attesa di assegnazione
Tel. 06. 6723.3248
Email:
PEO: dg-ca.servizio2@cultura.gov.it
PEC: dg-ca.servizio2@pec.cultura.gov.it
Funzionario responsabile
Simona Ricci
Tel. 06. 6723.3424
Email: simona.ricci@cultura.gov.it
Personale addetto
Piero Troso
Tel. 06. 6723.3240
Email: piero.troso@cultura.gov.it
Supporto Cinecittà SpA
Riccardo Neri
Tel. 06. 6723.3274
Email: riccardo.neri@cultura.gov.it
Pasqualino Damiani
Email: pasqualino.damiani@cultura.gov.it
Qualifica film d’essai
Feedback