Riconoscimento qualifica sala d’essai e contributo
Percentuale minima annua di proiezione di film d’essai
Alla sala cinematografica che programmi complessivamente una percentuale annua maggioritaria di film d’essai, variabile sulla base del numero di abitanti del Comune e degli schermi in attività, viene riconosciuta la qualifica di sala d’essai e l’attribuzione di contributi sull’attività di proiezioni cinematografiche d’essai ovvero di ricerca e sperimentazione effettuata nell’anno solare.
Comuni con più di 15mila abitanti | Comuni tra i 15mila e i 100mila abitanti | Comuni tra i 100mila e i 200mila abitanti | Comuni con più di 200mila abitanti |
Da 1 a 2 schermi
minimo 51% di proiezioni di film d’essai minimo 35% della suddetta quota va destinato a proiezioni di film d’essai italiani ed europei |
Da 1 a 2 schermi
minimo 51% di proiezioni di film d’essai minimo 35% della suddetta quota va destinato a proiezioni di film d’essai italiani ed europei |
Da 1 a 2 schermi
minimo 60% di proiezioni di film d’essai minimo 35% della suddetta quota va destinato a proiezioni di film d’essai italiani ed europei |
Da 1 a 2 schermi
minimo 60% di proiezioni di film d’essai minimo 35% della suddetta quota va destinato a proiezioni di film d’essai italiani ed europei |
Oltre i 3 schermi
minimo 51% di proiezioni di film d’essai minimo 35% della suddetta quota va destinato a proiezioni di film d’essai italiani ed europei |
Oltre i 3 schermi
minimo 51% di proiezioni di film d’essai minimo 35% della suddetta quota va destinato a proiezioni di film d’essai italiani ed europei |
Oltre i 3 schermi
minimo 60% di proiezioni di film d’essai minimo 35% della suddetta quota va destinato a proiezioni di film d’essai italiani ed europei |
Oltre i 3 schermi
minimo 65% di proiezioni di film d’essai minimo 40% della suddetta quota va destinato a proiezioni di film d’essai italiani ed europei |
Procedura
Ai sensi della normativa vigente su citata, gli esercenti di sale cinematografiche possono ottenere la qualifica di sala d’essai e/o il relativo contributo per la programmazione di film realizzata nel corso di un anno solare, inviando l’istanza attraverso l’apposita modulistica predisposta dalla DGCA e reperibile sul sito web www.cinema.beniculturali.it, attraverso la piattaforma DGCA ON LINE, entro il termine stabilito dal bando ministeriale pubblicato per anno.
L’Ufficio provvede all’istruttoria delle richieste attraverso il controllo dei requisiti in possesso degli organismi istanti e delle percentuali di proiezioni realizzate nel corso dell’anno, come indicato nel bando ministeriale.
Con decreto a firma del Direttore Generale viene assegnata la qualifica di sala d’essai ed il relativo contributo. La delibera è pubblicata sul sito della DGCA, Tale pubblicazione produce gli effetti di comunicazione ufficiale dei riconoscimenti ai soggetti interessati.
Fonti normative
- D.M. 14 luglio 2017 REP. 304 – Disposizioni applicative in materia di programmazione di film d’essai ai sensi dell’art.2, comma1, lettere c) ed m) della legge 14 novembre 2016, n.220
- D.M. 31 Luglio 2017 REP. 341 – Disposizioni applicative in materia di contributi alle attività e alle iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva di cui all’articolo 27 della Legge 14 novembre 2016, n. 220
- D.M. 30 marzo 2020 – Modifiche al decreto ministeriale 14 luglio 2017 recante “Disposizioni applicative in materia di programmazione di film d’essai, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettere c) e m), della legge 14 novembre 2016 n. 220”
REFERENTI
Servizio II
Dirigente in attesa di assegnazione
Tel. 06. 6723.3248
Email:
PEO: dg-ca.servizio2@cultura.gov.it
PEC: dg-ca.servizio2@pec.cultura.gov.it
Funzionario responsabile
Rosa Maria Scalzone
Tel. 06. 6723.3375
Email: rosamaria.scalzone@cultura.gov.it
Valeria Lantini
Tel. 06. 6723.3228
Email: valeria.lantini@cultura.gov.it
Qualifica sala d’essai e contributo