21 Luglio 2025

Venezia 82 – In concorso 5 film italiani. Tutti i film finanziati dalla DGCA

Venezia 82 – In concorso 5 film italiani. Tutti i film finanziati dalla DGCA

In concorso

Sono 21 i film il lizza per il Leone d’Oro all’82^ edizione del Festival del Cinema di Venezia. Tra questi le produzioni italiane sono 5.

La grazia di Paolo Sorrentino sarà il film di apertura. Una produzione The Apartment e Numero 10, con Toni Servillo e Anna Ferzetti.

Elisa di Leonardo di Costanzo con Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon, Valeria Golino, è una produzione Italia-Svizzera, prodotto da Tempesta, Amka Films Productions, Rai Cinema. Il film racconta la storia di una ragazza di buona famiglia in carcere da 10 anni per avere ucciso brutalmente la sorella. I suoi ricordi confusi si chiariscono nell’incontro con il criminologo Alaoui, che conduce uno studio sui delitti in famiglia.

Il film è stato finanziato dalla DGCA con 420.000 euro di contributi selettivi  produzione (anno 2025).

Duse di Pietro Marcello racconta gli ultimi anni di vita di Eleonora Duse, tra le più grandi attrici teatrali della sua epoca (visse a cavallo tra ‘800 e ‘900), interpretata da Valeria Bruni Tedeschi. Coprodotto da Italia e Francia, film è una produzione Palomar, Avventurosa, Ad Vitam, Berta film, con il sostegno di Veneto Film Commission.

Il film è stato finanziato dalla DGCA con 450.000 euro di contributi selettivi produzione (anno 2024).

Un film fatto per Bene di Franco Maresco, documentario prodotto da Lucky Red, Dugong Films. Il cast coinvolge lo stesso Maresco con Umberto Cantone, Marco Alessi, Francesco Conticelli, Bernardo Greco, Francesco Puma, Giuseppe Lo Piccolo, Gino Carista, Melino Imparato e Antonio Rezza. Le riprese del film di Franco Maresco su Carmelo Bene vengono bruscamente interrotte dopo l’ennesimo incidente sul set. A staccare la spina è il produttore Andrea Occhipinti, esasperato dai ciak infiniti e dai ripetuti ritardi. Il regista accusa la produzione di “filmicidio”, facendo poi perdere le sue tracce.

Il film è stato finanziato dalla DGCA con 200.000 euro di contributi selettivi  produzione (anno 2022).

Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, prodotto da 21uno Film, Stemal Entertainment, Rai Cinema. Il regista si muove sulle tracce della Storia, delle memorie del sottosuolo, in bianco e nero, dove una Napoli meno conosciuta si popola di vite. Siamo tra il Golfo e il Vesuvio, dove la terra talvolta trema e le fumarole dei Campi Flegrei segnano l’aria.

Il film è stato finanziato dalla DGCA con 500.000 euro di contributi selettivi  produzione (anno 2022).

Tutti i film italiani in concorso hanno fatto richiesta di credito di imposta presso la DGCA.

Tra i film in concorso girati in Italia anche la produzione Jay Kelly di Noah Baumbach, una commedia con George Clooney e Adam Sandler, che ha fatto richiesta alla DGCA di tax credit estero.

I film italiani alla SIC

Sono stati annunciati anche i film che gareggeranno alla 40a Settimana Internazionale della Critica, la sezione autonoma e parallela del festival organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI).

Quest’anno la sezione presenta due i film italiani in concorso.

Agon, opera prima di Giulio Bertelli, è una coproduzione Italia, Stati Uniti e Francia, prodotto da Art+Vibes, Big Red Films, Mia Film. Con l’avvicinarsi dei fittizi Giochi Olimpici di Ludoj 2024, tre atlete mentre si preparano e poi gareggiano nelle discipline di tiro a segno, scherma e judo. Le donne sono ritratte nei contesti politici, sociali, tecnologici e fisici che dominano i più alti livelli di competizione e performance sportiva.

Waking Hours / Ore di Veglia, documentario di Federico Cammarata e Filippo Foscarini, è una produzione Volos Films Italia in coproduzione con Pulpa Film in collaborazione con Rai Cinema.

Sulla soglia della foresta, furtive presenze umane si radunano attorno al fuoco mentre, da lontano, rimbombano colpi d’arma da fuoco. Non lontano c’è un muro di metallo affilato che demarca il confine con l’Europa. Un clan di passeurs Afgani vive nell’attesa di persone da traghettare dall’altro lato del confine, vagando attraverso il labirinto di una notte perpetua e senza sonno.