Giornata Nazionale del Made in Italy

C’è tempo fino al 21 febbraio 2025 per presentare eventi e iniziative riferibili alla Giornata Nazionale del Made in Italy che ricorre ogni anno il 15 aprile ed è dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana.
Istituita con la Legge Quadro sulla Tutela del Made in Italy, nel giorno in cui si celebra la nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452 la giornata prevede l’organizzazione di eventi presso le istituzioni, le scuole, le imprese, con l’obiettivo di:
- riconoscere al Made in Italy il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese, anche in relazione al suo patrimonio identitario;
- responsabilizzare l’opinione pubblica per promuovere la tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere e dei prodotti italiani;
- sensibilizzare i giovani a scegliere le professioni artigianali e creative legate alle eccellenza delle nostre manifatture.
Modalità di presentazione delle proposte
Entro il 21 febbraio 2025 è possibile procedere alla compilazione dell’apposito form disponibile sul sito istituzionale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy al seguente link: www.mimit.gov.it/it/giornata-del-made-in-italy.
Le proposte di eventi e iniziative riferibili alla Giornata Nazionale del Made in Italy 2025 – da svolgersi indicativamente tra il 21 marzo e il 2 maggio 2025 – possono essere presentate da:
- Singole imprese o associazioni di imprese
- Fondazioni
- Scuole di ogni ordine e grado
- Università
- Enti Locali
- Regioni
- Pubbliche Amministrazioni
L’esito della valutazione da parte degli uffici competenti è comunicato via email all’indirizzo indicato nel form in fase di compilazione della proposta dell’evento o iniziativa che si intende promuovere.
Per ulteriori informazioni consultare la circolare allegata.