Introduzione

Focus

Sono considerati FILM D’ESSAI:

  • I film che presentano spiccati elementi di ricerca o di sperimentazione riconoscibili:
    • Nel linguaggio cinematografico
    • Nell’impianto e nella struttura narrativa
    • Nell’uso delle fonti e nelle tecniche di ripresa o montaggio
    • Nel rapporto tra contenuti narrativi e contenuti documentaristici o fra contenuti ripresi con tecniche tradizionali e contenuti realizzati con tecniche digitali
    • Nelle modalità di produzione, realizzazione e distribuzione
  • I film d’archivio, ossia i film aventi valore storico e culturale conservati nelle cineteche aderenti alla rete nazionale delle cineteche (art. 7, comma 6 della legge 220/2016)

Sono considerate SALE D’ESSAI le sale che programmano una percentuale minima annua di film d’essai, determinata sulla base del numero di abitanti del comune nel quale è ubicata la sala e del numero di schermi attivi in essa:

Comuni con meno di 15mila abitanti Comuni tra i 15mila e i 100mila abitanti Comuni con più di 100mila abitanti
Da 1 a 4 schermi: minimo 51% di proiezioni di film d’essai di cui almeno il 30% italiani ed europei Da 1 a 7 schermi: minimo 55% di cui almeno il 35% italiani ed europei Da 1 a 4 schermi: minimo 55% di cui almeno il 30% italiani ed europei
Oltre 4 schermi: minimo 55% di cui almeno il 30% italiani ed europei Oltre 7 schermi: minimo 60% di cui almeno il 35% italiani ed europei Oltre 4 schermi: minimo 65% di cui almeno il 30% italiani ed europei

Le sale d’essai possono partecipare al bando relativo alla concessione di contributi alla programmazione di film d’essai ovvero di ricerca e sperimentazione. 

Fonti normative

  • D.M. n. 304 14/07/17 – Disposizioni applicative in materia di programmazione di film d’essai ai sensi dell’art.2, comma1, letterec) ed m) della legge 14 novembre 2016, n.220

REFERENTI

Servizio II
Dirigente in attesa di assegnazione

Tel. 06. 6723.3248
Email:
PEO: dg-ca.servizio2@cultura.gov.it
PEC: dg-ca.servizio2@pec.cultura.gov.it 

Funzionario responsabile
Simona Ricci
Tel. 06. 6723.3424
Email: simona.ricci@cultura.gov.it

Piero Troso
Tel. 06. 6723.3240
Email: piero.troso@cultura.gov.it

Supporto  Cinecittà SpA
Riccardo Neri
Tel. 06. 6723.3274
Email: riccardo.neri@cultura.gov.it

Pasqualino Damiani
Tel. 06. 6723.3295
Email: pasqualino.damiani@cultura.gov.it