Cannes 2025 – I film finanziati dalla DGCA

Sarà Fuori di Mario Martone a concorrere per la Palma d’oro alla 78^ edizione del Festival di Cannes, che si terrà dal 13 al 24 maggio 2025. Il film è una coproduzione Italia-Francia, prodotto da Indigo Film e Srab Films, con Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie. Racconta un episodio della vita della scrittrice Goliarda Sapienza, avvenuto a Roma nel 1980. Goliarda finisce in carcere per aver rubato dei gioielli, ma l’incontro con alcune giovani detenute si rivela per lei un’esperienza di rinascita. Sarà in sala con 01 Distribution.
Altri titoli saranno presenti nella selezione di Un Certain Regard.
Testa o croce?, l’opera seconda di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis con Nadia Tereszkiewicz e Alessandro Borghi, è una coproduzione Italia-USA, prodotto da Ring Film, Cinema Inutile, Cinemaundici, Andromeda Film, Rai Cinema, con il contributo del Ministero della cultura, con il sostegno di Regione Lazio, Film Commission Torino Piemonte, Toscana Film Commission. Testa o croce riscopre il genere western e ci riporta indietro agli inizi del ‘900, quando il Wild West Show di Buffalo Bill arriva a Roma per vendere agli italiani il mito della frontiera, a colpi di fucili a salve e spettacoli di cowboy. Sarà distribuito da 01 Distribution. Il film è stato sostenuto con contributi selettivi allo sviluppo nel 2022 per 45.000 euro.
Le città di pianura, opera seconda del regista bellunese Francesco Sossai, è una coproduzione Italia-Germania, prodotto da Vivo Film, Maze Pictures, Rai Cinema, con il contributo del Ministero della cultura e con il sostegno di Eurimages. Un road movie ambientato in Veneto per una storia di amicizia e di crescita che vede nel cast Filippo Scotti, Sergio Romano, Pierpaolo Capovilla, con la partecipazione di Roberto Citran e con Andrea Pennacchi. La DGCA lo ha finanziato con contributi selettivi alla produzione per 200.000 euro nel 2025.
In Un Certain Regard è presente anche una coproduzione minoritaria italiana. Si tratta di Caravan, opera prima di Zuzana Kirchnerová, coprodotto da Tempesta Film con Repubblica Ceca (MasterFilm) e Slovacchia (Nutprodukcia), con il contributo del Ministero della cultura, con il sostegno di Eurimages, Emilia-Romagna Film Commission, Fondazione Calabria Film Commission. Il film ha ottenuto un finanziamento di 300.000 euro da bando coproduzioni minoritarie.
Tutti i titoli hanno fatto richiesta di credito di imposta presso la DGCA.