Focus parità di genere
I decreti attuativi della legge cinema e audiovisivo 220/2016 hanno introdotto, per la prima volta in Italia, incentivi alle pari opportunità di genere. In alcuni schemi di sostegno, le opere con registe o autrici donne godono di premialità.
-
Bandi contributi selettivi
- per produzione di opere cinematografiche e audiovisive
- per produzione di film di particolare qualità artistica e su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale italiana
- per produzione di opere tv e web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale italiana
Le opere dirette da donne o con maggioranza di autrici donne (soggetto, sceneggiatura, regia e musica) e le opere con capi-reparto in maggioranza donne (per fiction e documentario: DOP, operatrice di macchina, organizzatrice generale, direttrice di produzione, tecnica del suono, scenografa, costumista, montatrice, montatrice del suono, vfx producer, supervisor; per animazione: storyboardist, direttrice di produzione, sound design, background artist, character design, montatrice, montatrice del suono, supervisore dell’animazione) ottengono punteggi automatici.
-
- Pari opportunità di genere (max 7 punti)
- Regista o maggioranza dei registi donna (7 punti);
- Autori dell’opera come individuati dalla legge 633/1941 in maggioranza donne (4 punti)
- Capi-reparto in maggioranza donne (6 punti).
- Pari opportunità di genere (max 7 punti)
Tra i requisiti per poter presentare domanda di contributi l’impresa deve dichiarare che:
-
- rispetta la normativa sulle pari opportunità tra uomo e donna e opera nel rispetto del protocollo sulle norme contro le molestie e le violenze nei luoghi di lavoro, nel settore cineaudiovisivo, sottoscritto tra le organizzazioni datoriali e sindacali maggiormente rappresentative
-
Contributi Automatici (D.M. 15/07/2021 n. 251)
Le opere dirette da donne o con maggioranza di autrici donne (soggetto, sceneggiatura, regia e musica), o con almeno il 50% dei capi-reparto di genere femminile, generano punteggi automatici per i produttori e i distributori.
-
- Nei parametri culturali punteggio da 5 a 15 punti per produzione e distribuzione nazionale Film (Tab. 1 B 3-4-5), per produzione tv e web (Tab. 2 B 3-4-5), per produzione di animazione ( Tab. 3 B 4-5-6), per distributori internazionali (Tab. 4 B 2-3) e per editori Home Entertainment (Tab. 5 A 3-4).
-
Tax credit (D.I. 10/07/2024 e D.I. 4/10/2024)
Nei decreti sui tax credit ex artt. 15 e 19 della legge 220/2016, viene introdotto che i soggetti richiedenti devono
- operare nel rispetto del protocollo sulle norme contro le molestie e le violenze nei luoghi di lavoro, nel settore cine-audiovisivo, sottoscritto tra le organizzazioni datoriali e sindacali maggiormente rappresentative (art. 2 comma 4 lettera i del D.I. 10/07/2024 e ss. mm.) e art. 2 comma 3 lettera i del D.I. 4 ottobre 2024).
Fonti normative
- Legge 14 novembre 2016, n. 220 – Disciplina del cinema e dell’audiovisivo (art. 2 comma 1 G)
- Anno 2025 – Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la produzione di opere cinematografiche e audiovisive – articolo 26 della legge n. 220 del 2016
- Anno 2025 – Bando per la concessione di contributi selettivi per la produzione di film di particolare qualità artistica e film su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale italiana– articolo 26 della legge n. 220 del 2016
- Anno 2025 – Bando per la concessione di contributi selettivi per la produzione di opere televisive e web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana – articolo 26 della legge n. 220 del 2016
- D.M. 15 luglio 2021 n. 251 e ss. mm. – Disposizioni applicative in materia di contributi automatici di cui agli articoli 23, 24 e 25 della legge 14 novembre 2016, n. 220 (consolidato)
- D.I. MiC e MEF 10 luglio 2024 rep. 225 – Disposizioni applicative in materia di credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva di cui all’articolo 15 della legge 14 novembre 2016, n. 220
- D.I. MiC e MEF 4 ottobre 2024 rep. 329 – Disposizioni applicative in materia di credito d’imposta nel settore cinematografico e audiovisivo di cui all’articolo 19 della legge 14 novembre 2016, n. 220
Per approfondire
- Gender Balance in Italian Film Crews – 2024 edition, Ricerca a cura di DGCA – MiC, Università Cattolica del Sacro Cuore, presentata al Seminar on gender equality and inclusivity in the film industry tenutosi nell’ambito della 81° Mostra internazionale di arte di Venezia, il 3 settembre 2024
- Gender Balance in Italian Film Crews – 2023 edition, Ricerca a cura di DGCA – MiC, Università Cattolica del Sacro Cuore, presentata al Seminar on gender equality and inclusivity in the film industry tenutosi nell’ambito della 80° Mostra internazionale di arte di Venezia, il 5 settembre 2023
- Gender Balance in Italian Film Crews 2022 edition, Ricerca a cura di DGCA – MiC, Università Cattolica del Sacro Cuore, CineAF presentata al Seminar on gender equality and inclusivity in the film industry tenutosi nell’ambito della 79° Mostra internazionale di arte di Venezia, il 6 settembre 2022
- Indicatore “Parità di genere e diversità” all’interno della valutazione dell’impatto della legge cinema e audiovisivo
- Equilibri ed equilibrismi. Bilanci di genere nella produzione cinematografica e audiovisiva italiana. 2017-2020, Articolo pubblicato su Scanner, rubrica a cura della DGCA – MiC sulla rivista 8 ½ – Numeri, Visioni e Prospettive del Cinema Italiano – numero 60, dicembre 2021
- Gender balance in italian film crews – 2021 edition, Ricerca a cura di DGCA – MiC, Università Cattolica del Sacro Cuore, CineAF presentata al Seminar on gender equality and inclusivity in the film industry tenutosi nell’ambito della 78° Mostra internazionale di arte di Venezia, il 7 settembre 2021