Piano potenziamento sale
LINK UFFICIALE DEL FONDO
FASE FILIERA INTERESSATA
Esercizio
PRODOTTI ELEGGIBILI
- LINEA D’INTERVENTO A – Riattivazione sale chiuse o dismesse
- LINEA D’INTERVENTO B – Realizzazione nuove sale
- LINEA D’INTERVENTO C – Trasformazione delle sale esistenti per aumento numero schermi
- LINEA D’INTERVENTO D – Ristrutturazione e adeguamento strutturale
- LINEA D’INTERVENTO E – Sale in strutture ospedaliere e socio sanitarie
BENEFICIARI
Imprese di esercizio cinematografico italiane, amministrazioni pubbliche e, solo ed esclusivamente per la linea di intervento “E – Sale in strutture ospedaliere e socio sanitarie”, possono accedere al contributo anche gli Enti terzo settore e le Fondazioni.
SCADENZA BANDI
Il bando viene pubblicato entro 30 gg dall’adozione del decreto annuale di Riparto del Fondo Cinema – le date di apertura e chiusura della piattaforma istituzionale DGCOL sono comunicate nel suddetto bando.
MISURA DEL CONTRIBUTO E ALIQUOTE APPLICATE
- 40% del costo ammissibile per la per la riattivazione di sale chiuse o dismesse, per la realizzazione di nuove sale o per la trasformazione di sale esistenti finalizzata all’aumento degli schermi;
- 30% del costo ammissibile per la ristrutturazione e l’adeguamento strutturale e tecnologico di sale cinematografiche;
- 60% del costo ammissibile per la realizzazione di nuove sale presso strutture ospedaliere e socio sanitarie;
Le aliquote sono incrementate di:
- 20 punti percentuali nel caso di investimenti realizzati da micro imprese;
- 10 punti percentuali se realizzati da piccole imprese.
Per le annualità 2024 e 2025 il contributo assegnato non può essere superiore a euro 3.000.000,00 per i progetti afferenti le linee di intervento di cui alla lettera a) e b) dell’art 2, comma 1 del presente bando; ridotto a euro 2.000.000,00 per i progetti afferenti le linee di intervento lettere c) ed e) dell’art 2, comma 1 del presente bando; ulteriormente ridotto a euro 1.500.000,00 per i progetti afferenti la linea di intervento di cui alla lettera d).
TIPOLOGIA CONTRIBUTO
Fondo perduto
REQUISITI
- Sede legale nello Spazio Economico Europeo e tassazione in Italia
- Requisiti accessibilità dei soggetti portatori di handicap motorio
- Adeguata alla fruizione da parte di persone con disabilità, anche tramite sottotitoli e strumenti di audiodescrizione
- Obblighi di programmazione per i successivi cinque anni decorrenti dall’apertura della sala o dalla ricezione del saldo
- Programmazione per 36 mesi film italiani pari al 25% del numero complessivo di proiezioni. Predetta aliquota è ridotta al 15% per le sale aventi non piu di 2 schermi cinematografici
EROGAZIONE
- Il contributo è erogato per il 30%, previa richiesta, alla presentazione prova avvio lavori
- il saldo è erogato, previa richiesta, entro 90 giorni dal termine dei lavori
→ Accedi al nuovo sportello telematico (DGCOL)
→ Consulta il Vademecum per la compilazione delle domande
REFERENTI
Servizio II
Dirigente
In attesa di assegnazione
Tel.
Email:
Email:
PEO: dg-ca.servizio2@cultura.gov.it
PEC: dg-ca.servizio2@pec.cultura.gov.it
Funzionario responsabile
Raimondo Del Tufo
Tel. 06. 6723.3276
Email: raimondo.deltufo@cultura.gov.it
Personale di Ales SpA
Simona Sara Parisi (Referente)
Tel. 06. 6723.3253
Email: simonasara.parisi@cultura.gov.it
Personale addetto
Loredana Stranieri
Tel. 06. 6723.3399
Email: loredana.stranieri@cultura.gov.it
Personale di Ales SpA
Monica Carpillo
Tel. 06. 6723.3223
Email: monica.carpillo@cultura.gov.it
Priscilla Ippolito
Tel. 06. 6723.3276
Email: priscilla.ippolito@cultura.gov.it