Introduzione

I contributi selettivi sono erogati per le attività di scrittura, sviluppo, produzione, distribuzione nazionale e internazionale di opere audiovisive nonché per le sale cinematografiche e per la promozione cinematografica e audiovisiva. La selezione dei progetti è effettuata da esperti sulla base di una valutazione qualitativa. I contributi destinati alle opere sono orientati prioritariamente ai film e, in particolare, a determinate categorie (opere di giovani autori, opere prime e seconde, cortometraggi, animazioni, documentari, opere di particolare qualità e opere audiovisive di identità nazionale culturale italiana).

I beneficiari

I sostegni selettivi sono erogati ai soggetti, alle imprese o agli enti che ne fanno richiesta per realizzare un’opera o un progetto. Sono contributi a fondo perduto, ossia senza obbligo di restituzione, e sono assegnati tramite appositi bandi.

Attraverso i sostegni selettivi la DGCA sostiene opere o progetti che, a giudizio di una commissione di esperti:

  • presentano una particolare qualità artistica e/o caratteristiche innovative;
  • incontrano maggiori difficoltà, per la loro particolare natura o livello di innovazione, ad essere sostenuti dal mercato. A questo fine, i progetti sono ammissibili solo se rispettano determinati requisiti di natura economica e produttiva.

Tipologie di sostegni selettivi

Le risorse stanziate per questo tipo di sostegno provengono dal Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo, e in particolare le quote riservate a:

  • Contributi Selettivi (articolo 26 della Legge), destinati a sostenere:
    • la scrittura di sceneggiature per il cinema e per le opere tv e web con durata superiore ai 52 minuti. Si tratta dell’unico sostegno destinato alle persone fisiche (autori) e non alle imprese;
    • lo sviluppo di opere cinematografiche, tv e web non seriali e lo sviluppo di opere televisive e opere web seriali con durata superiore ai 52 minuti;
    • la produzione di opere audiovisive con differenti sotto-linee di intervento indicate dal decreto ministeriale dell’8 ottobre 2024 rep. n. 345;
    • progetti di distribuzione nazionale per opere cinematografiche di lungometraggio prime e seconde, di giovani autori, di particolare qualità artistica; di opere cinematografiche di documentario, di cortometraggio e di animazione; di opere cinematografiche difficili, con modeste risorse finanziarie e di particolare qualità artistica che abbiano ricevuto benefici selettivi.
    • progetti di distribuzione internazionale di opere cinematografiche nazionali di finzione, documentario e animazione – in collaborazione con Cinecittà SpA;
    • progetti di esportazione internazionale per favorire la partecipazione ai principali mercati internazionali – in collaborazione con Cinecittà SpA
    • partecipazione a mercati di coproduzione, corsi, workshop e laboratori di formazione e training per produttori cinematografici indipendenti e opere destinate allo sfruttamento theatrical – in collaborazione con Cinecittà SpA
    • progetti di promozione ai principali festival internazionali, mercati ed eventi di coproduzione per produttori indipendenti di opere audiovisive – in collaborazione con Cinecittà SpA
    • progetti di promozione ai principali festival internazionali per produttori cinematografici indipendenti
    • sale cinematografiche gestite da micro-imprese o startup.
  • Bando contributi selettivi opere cinematografiche in regime di coproduzione o di compartecipazione internazionale minoritaria che sostiene la produzione di opere cinematografiche di lungometraggio realizzate in regime di coproduzione o compartecipazione minoritaria.
  • Fondi bilaterali, istituiti tramite accordi bilaterali tra la DGCA e gli omologhi di Francia, Portogallo, Tunisia, Paesi Baltici. Tali fondi sostengono lo sviluppo di opere cinematografiche (e audiovisive nel bando Italia-Francia) e incoraggiano le coproduzioni artistiche fra le imprese italiane e quelle dei Paesi partner. Nel caso della Francia, il bando sostiene anche la produzione.

I contributi selettivi sono riservati alle opere di nazionalità italiana (incluse le coproduzioni). Solo per i contributi per la scrittura delle sceneggiature e per lo sviluppo e la pre-produzione, sono ammissibili esclusivamente i progetti di opere per cui non è stata ancora richiesta la nazionalità italiana.

Fonti normative

Scrittura

Sviluppo e preproduzione

Produzione

Distribuzione nazionale

Distribuzione internazionale

Coproduzioni minoritarie

Cosviluppo

Fondi di Internazionalizzazione