Introduzione
Per un periodo temporale limitato, sono previsti due piani straordinari:
Piano straordinario 2017-2021 per il potenziamento del circuito delle sale cinematografiche e polifunzionali attraverso contributi a fondo perduto
Per consentire una distribuzione delle sale cinematografiche sul territorio nazionale più diffusa e omogenea, è stata costituita un’apposita sezione del Fondo per il cinema e l’audiovisivo, con una dotazione variabile annuale.
- Negli anni 2017, 2018, 2019 la dotazione è di 30 milioni di euro per ciascun anno.
- Nell’anno 2020 la dotazione è di 20 milioni di euro.
- Nell’anno 2021 la dotazione è di 10 milioni di euro.
I contributi sono concessi a fondo perduto o in conto interessi sui mutui o locazioni finanziarie, per:
- riattivazione di sale cinematografiche chiuse o dismesse
- realizzazione di nuove sale
- trasformazione delle sale o multisale esistenti finalizzata all’aumento del numero di schermi
- ristrutturazione e adeguamento strutturale e tecnologico delle sale
Piano straordinario 2017 – 2019 per la digitalizzazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo concesso alle imprese di post-produzione italiane, comprese le cineteche.
Per consentire il passaggio del patrimonio cinematografico e audiovisivo al formato digitale, è stata costituita un’apposita sezione del Fondo per il cinema e l’audiovisivo, con una dotazione di 10 milioni per ciascuno degli anni 2017, 2018, 2019.
I contributi sono concessi a fondo perduto o in forma di finanziamenti agevolati, finalizzati alla digitalizzazione delle opere audiovisive e cinematografiche.
I contributi sono concessi alle imprese di post-produzione italiane, comprese le cineteche.