Programmazione

LINK UFFICIALE DEL FONDO
D.I. MiC e MEF 2 aprile 2021 rep. 152 e successive modificazioni – Disposizioni applicative dei crediti d’imposta nel settore cinematografico e audiovisivo di cui agli articoli 16, 17, comma 1, 18, 19 e 20 della legge 14 novembre 2016, n.220

FASE FILIERA INTERESSATA
Esercizio

PRODOTTI ELEGGIBILI
Film

NAZIONALITÀ
Film italiano o coproduzione

BENEFICIARI
Imprese di esercizio cinematografico

MECCANISMO
Credito d’imposta

TIPOLOGIA CONTRIBUTO
Compensazione fiscale

REQUISITI

  • Rispetto dei requisiti di accessibilità dei soggetti portatori di handicap motorio;
  • Adeguamento fruizione da parte di persone con disabilità, tramite uso sottotitoli e audiodescrizione;
  • La proiezione dei film deve sempre aver avuto effettiva e completa esecuzione;
  • I titoli d’accesso devono essere emessi in conformità alla vigente normativa fiscale;
  • Lo schermo deve essere dotato di almeno 25 posti;
  • Impresa con codice ATECO 59.14.

ALIQUOTA
Max 25% degli introiti derivanti dalla programmazione di film (in particolare italiani ed europei).

Tipologia di opera Aliquote per le micro, piccole e medie imprese Aliquote per le altre imprese
A. Film italiani ed europei 12% 10%
B. Film programmati nel periodo dal 1° giugno al 31 agosto 10% 8%
C. Film d’essai 10% 8%

LIMITE CREDITO ANNUO PER IMPRESA
€ 5 milioni a impresa

EROGAZIONE

  • Richiesta senza limiti temporali.
  • Entro 30 giorni dalla ricezione, la DGCA comunica il riconoscimento o meno del credito, che sarà utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla data di riconoscimento.

REFERENTI

SERVIZIO III
Dirigente in attesa di assegnazione
Tel. 06. 6723.
Email:

Stefano Bisignano
Tel: 06.67233410
Email: stefano.bisignano@cultura.gov.it

Personale addetto

Lilith Zulli
Tel: 06.67233232
Email: lilith.zulli@cultura.gov.it